Gottifredi Maffioli
Gottifredi Maffioli rappresenta una storia di innovazioni costante e di sfide affrontate e vinte, che hanno reso l’azienda, oggi nota come leader nel mercato nautico, il punto di riferimento per vari mercati. Gottifredi Maffioli si affermò supportando l’industria tessile nella produzione di cordine e nastri in fibre naturali. Spinta dalla curiosità nel ricercare soluzioni sempre migliori, l’azienda scelse di lavorare con materiali come il nylon, la collaborazione con Rhodiatoce, a quei tempi leader nella produzione di fibra poliammidica, rappresentò una svolta nella storia aziendale e permise a Gottifredi Maffioli di approcciare nuovi mercati come quello della pesca, per il quale sviluppò e introdusse nel mercato le prime tortiglie in Nylon. Ma la nuova fibra sintetica riveste un ruolo ben più importante nella storia di Gottifredi Maffioli. Nel 1954, infatti, l’azienda novarese sviluppò le prime corde sintetiche mai realizzate, dando un contributo fondamentale al successo della spedizione italiana che conquistò per la prima volta nella storia la cima del K2. Questo evento ha segnato in modo indelebile l’azienda, che ha decido da quel momento in poi di usare proprio la sagoma della mitica montagna della catena dell’Himalaya è come proprio simbolo. La curiosità mai sazia e la capacità di tradurre i nuovi materiali in innovazioni concrete hanno sempre caratterizzato la vita della Gottifredi Maffioli Spa. All’inizio degli anni ’80 la società colse, infatti, un’altra grande opportunità. Grazie alle prime pionieristiche esperienze effettuate con il Kevlar, l’innovativa fibra della Dupont, Gottifredi Maffioli venne incaricata da Azzurra, la prima imbarcazione italiana a partecipare alla Coppa America, di realizzare le innovative corde da regata. Era l’ingresso nel mondo della nautica, l’attuale mercato di riferimento dell’azienda novarese, l’incipit di una storia che continua ancora ai giorni nostri e che ha permesso all’azienda di diventare un leader di mercato nel mondo della competizione velica, divenendo punto di riferimento tecnico a livello mondiale. Moro di Venezia, Luna Rossa, Alinghi sono solo alcuni dei successi ottenuti da Gottifredi Maffioli nel mondo della nautica. Gottifredi Maffioli si impegna a perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, agendo responsabilmente per avere il minor impatto possibile sull’ambiente ecologico e sociale, muovendosi verso un’economia circolare. Tale posizione si ripercuote sul comportamento dell’azienda, attraverso iniziative concrete, tra cui: Il 30% dell’energia totale consumata proviene da fonti rinnovabili; Il 100% delle cime in Dyneema® di Gottifredi Maffioli è prodotto con materie prime da fonti bio, non più da materie prime non rinnovabili; Viene applicata la metodologia di Lean Manufacturing per lavorare in One-Piece-Flow ed evitare scorte non necessarie, ridurre lo stress dei lavoratori e il consumo di risorse;rcolare; La maggior parte dei filati di scarto di processo dell’azienda (poliestere, poliammide, aramide, zylon) viene riciclata o riutilizzata nei processi di produzione secondari.
- 1